martedì 18 marzo 2008

E gli facciamo pure organizzare le Olimpiadi..


Il Dalai Lama ha parlato durante un incontro con la stampa a Dharamsala, in India, sede del Parlamento tibetano in esilio. Il leader spirituale accusato dalla Cina di essere dietro alle manifestazioni di Lhasa, ha detto di avere come «unica opzione le dimissioni se le cose vanno fuori controllo». Il governo tibetano in esilio ha reso noto che altri 19 manifestanti tibetani sarebbero stati uccisi martedì nel corso di una manifestazione a Machu, nella provincia del Gansu a nord del Tibet, portando ad almeno cento le vittime «accertate» dall'inizio della rivolta.
Cento morti dicevamo. Tutti uccisi dal regime comunista cinese. Un popolo, quello tibetano, che ormai da mezzo secolo continua a subire le angherie del regime comunista di Pechino che ha deciso anche di chiudere internet da quelle parti evitando una fuga di informazioni.
Nel silenzio, assordante, di tutte le democrazie o presunte tali dell'Occidente.

Nessun commento: